Io ci provo tutte le volte, con risultati decisamente variabili, che vanno dal far fuori i manicaretti preparati e poi riposti in freezer per gestire situazioni di emergenza agli intramontabili spaghetti aglio olio e peperoncino. Abbiamo (io e il mio fidanzato) toccato il fondo la sera in cui, giusto mezz'ora prima di partire, abbiamo pasteggiato con tonno in scatola e crackers...
L'ultima volta, però, la fortuna ci ha sorriso, perché la combinazione degli ingredienti ripescati in fondo al frigo ha portato a questo risultato...
Prima di passare alla ricetta, vi svelo come si gestisce il rientro a casa, con il frigo vuoto e zero voglia di fare la spesa... In questi casi l'unico rimedio, ormai diventato una tradizione, è lui... l'inimitabile e insostituibile Spontini!
Bene, torniamo a noi...
SPAGHETTI CON ACCIUGHE, POMODORI SECCHI E PANGRATTATO
160gr di spaghetti
2 o 3 filetti di acciuga
4 pomodori secchi
un cucchiaio abbondante di pangrattato
1 spicchio d'aglio
olio
Ho fatto tostare un cucchiaio abbondante di pangrattato in un filo d'olio, mescolando con cura e prestando mooolta attenzione, si brucia in un attimo! Anzi, l'ho tolto dal fuoco qualche secondo prima, perché continuerà a tostare col calore della padella (quindi ho continuato a mescolare anche fuori dal fuoco!)
Ho messo da parte il pangrattato tostato e nella stessa padella ho sciolto le acciughe con un filo d'olio, ho aggiunto lo spicchio d'aglio intero e i pomodorini secchi tagliati a listarelle. Ho fatto insaporire qualche minuto, ho spento il fornello e tolto l'aglio.
Nel frattempo ho cotto gli spaghetti in acqua bollente salata, li ho scolati leggermente al dente e ho terminato la cottura nella padella con le acciughe ed i pomodorini secchi, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e prestando attenzione a non far asciugare troppo. A fornello spento ho aggiunto 3/4 del pangrattato e ho amalgamato bene.
Ho impiattato spolverando con il pangrattato rimasto.
Nessun commento:
Posta un commento