Però accade un paio di volte all'anno che dica Voglio preparare questa cosa, voglio provarci da solo! Io allora mi siedo sul divano, accendo la TV e faccio finta di nulla, ma in realtà continuo a sbirciare sorridendo, a volte ridacchiando, soprattutto quella volta in cui ha deciso di preparare una crostata e c'era farina sparsa per tutta la cucina e lui, con le mani sporche, si guardava in giro un po' spaesato, non sapendo come fare per andare avanti. Però alla fine la crostata era buonissima. L'altro giorno eravamo al supermercato insieme ed abbiamo trovato i fiori di zucca. Gli sono tornati in mente tutti in una volta il suo soggiorno romano per motivi di lavoro, la lezione sulle pastelle di Alessandro Borghese seguita in TV e la sua passione per la frittura. E si è lanciato: stasera ti faccio i fiori di zucca alla romana!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEkgHI2J_st-0u7n3aIyod2_091bv6O3fbjP9gbw4QqBtmSF9PNVyJ7ggj9rQ2itqAqx64rK_-00ukSaALtNGh6DHYGgWfP-guH-9ZtBwpi_00otwB3COLbTOaFh7eNdN8SsNjbyotgZw/s320/Photo+30-04-12+20+49+33bis.jpg)
8 fiori di zucca
1 mozzarella di bufala
alici
1 bicchiere di birra
140gr di farina
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
olio per friggere
Ha pulito i fiori di zucca (e sottolineo HA, io non ho mosso un dito), li ha farciti con un pezzetto di mozzarella e un pezzetto di alice e ha arrotolato le punte per chiuderli. Ha preparato la pastella mescolando la farina, la birra e il cucchiaio di olio. Ha immerso i fiori di zucca e li ha fritti in olio caldo.
Li abbiamo mangiati tutti! In due!
Se sa fare anche i carciofi me lo sposo io...
RispondiElimina